Secca di mamma Elvira (immersione tecnica)

Siamo in zona Molarotto, fondale costante tra i 42 ed i 48 mt, grandi terrazzamenti di granito sul fondo, e questi improvvisi rialzi che formano passaggi, canaloni, guglie, attorno alle quali è facile osservare, trovandosi ben lontani dalla costa, il pesce di passo in caccia: grandi dentici, ricciole e palamite.

Sempre presenti i saraghi e le corvine, sulla sabbia si nascondono i trigoni e, di tanto in tanto, transitano anche le aquile di mare.

Una immersione in assoluto relax, interessante dal punto di vista naturalistico, discesa lungo il pedagno e risalita nel blu, quando le condizioni meteo marine lo permettono.